di Julia Sandra Virsta
Il 30 luglio a Sigillo (Pg) andrà in scena il 18° Campionato Mondiale Deltaplano Classe I, un appuntamento imperdibile per gli appassionati dell’arte del volo che avranno la possibilità di godersi lo stupendo spettacolo dato dai migliori interpreti di tutto il mondo della disciplina sportiva.
I bambini fanno volare gli aquiloni nel cielo e provano con fantasia, la sensazione del volo. poi ci sono gli adulti che si divertono a volare con un attrezzo chiamato deltaplano. E i deltaplanisti di tutto il mondo si sono dati appuntamento a Sigillo (Pg) per gareggiare in cielo tra mille voli per il 18° Campionato Mondiale Deltaplano 2011, Classe I-Sigillo-Umbria in programma il 30 luglio, sorvolando il Parco Di Monte Cucco. Un appuntamento imperdibile per gli amanti del deltaplano ma anche per chi ama una sorta di palestra all’aria aperta che offre sentieri idonei per il turismo equestre, la mountain bike e specialità come trekking, speleologia e torrentismo.
L’Appennino umbro è uno dei luoghi migliori per il volo libero. Di origine romana, Sigillo (Suillum) è un piccolo paese situato nella parte nord-orientale dell’Umbria ai confini con le Marche e alle falde del Monte Cucco (1.566 metri), nell’omonimo Parco Regionale di cui è sede dal 1996. Il parco riveste una superficie di 10.480 ettari di area protetta e comprende, oltre a Sigillo, i comuni di Costacciaro, Fossato di Vico e Scheggia-Pascelupo.
È una delle zone più spettacolari dell’Appennino umbro-marchigiano: per gli amanti dell’archeologia si consiglia un’escursione agli antichi ponti sulla via Flaminia (poco fuori Sigillo, sul torrente Fonturci, il superbo Ponte Spiano, realizzato con grandi massi di pietra lunghi più di un metro; sul torrente Scirca, il ponte omonimo, più famoso come Ponte “dei pietroni”, in riferimento alle pietre ciclopiche utilizzate per costruirlo; ma anche il Ponte della Formola, meno conosciuto, sul torrente Doria). L’Appennino umbro nei dintorni di Sigillo e del Monte Cucco abbina al sano agonismo sportivo una ricca offerta enogastronomica che annovera prodotti tipici di qualità come formaggi, tartufi, miele, norcinerie e poi cereali, orzo, lenticchie e cicerchie. Sport e gastronomia: un binomio perfetto per una ricetta vincente.
Qui, nel parco regionale di Monte Cucco, l’agricoltura è di alta qualità e vincente è stata la scelta degli agricoltori, validamente tra loro associati, di puntare sulle coltivazioni biologiche. La filiera zootecnica garantisce anche ottime carni e squisiti formaggi. Sigillo è paesino graziosissimo ed ora è anche padrone di casa della 2ª Mostra Mercato del Tartufo Estivo Scorzone e dei Prodotti Tipici del Parco del Monte Cucco. L’artefice di questa mostra e l’Associazione “Tartufiamo” che comprende tartufai professionisti da una vita. Ed io, ho conosciuto un bravo tartufaio: Alberto Facchini che è anche un amico, perché, con la gente schietta le amicizie prorompono con i tempi rapidi delle cascate torrentizie. E così, insieme ad Alberto e Dick, uno dei suoi cani, siamo andati per “i tartufi”, sul Monte Cucco. Il tartufo sarà protagonista nei profumi dell’estate, soprattutto nella varietà chiamata Scorzone Nero.
Tutto da scoprire il Rio Verde-Camping Villaggio, immerso nel verde del bosco dove il silenzio si sposa con il cinguettio dei uccelli, ideale per le vacanze in totale relax. E se volete una tranquilla E Splendida “Veduta” Sul Monte Cucco, Visitate “Agriturismo Villadama”, dove mangerete tutto al biologico e “fatto in casa”. Si potrà così scoprire che l’Umbria è fatta di territori ancora sconosciuti ai più e dove da ottobre a dicembre, i tartufai d’eccellenza di “Tartufiamo”, vi aspetteranno proprio a Sigillo alla scoperta del tartufo bianco pregiato.